Largo alle giovani start up
Riflettori puntati sulle start up. Che si dimostrano numerose, in ottima salute e piene di voglia di (continuare) a crescere. A dirlo uno studio dell'Osservatorio Tech Company del Politecnico di Milano, che ha analizzato 10 mila bilanci di società di
Se l’inventiva crea…posti di lavoro
Finalmente un settore in cui l'Italia svetta in lista alla classifica. A farcelo sapere un recente studio dell’Ufficio europeo brevetti e dell’Agenzia per la proprietà intellettuale. Stando ai dati raccolti, infatti, risulta che nel Belpaese un posto di lavoro su 3 viene trovato
Ma il conto lo dobbiamo pagare (quasi) tutto noi?
Imprese italiane sempre più sotto torchio. Da parte del fisco, neanche a dirlo. E più si è piccole - o lavoratori autonomi - e più si paga. Non sembra davvero un principio giusto, eppure tant'è. I dati resi noti dalla Cgia di Mestre
L’industria farmaceutica? A vele spiegate
Certamente è un mercato che non conosce defezioni, quello della "salute" e dei farmaci in particolare. Con prescrizione e ricetta. Tanto per capirci: il rapporto Aifa relativo al 2018 parla di ben 29 miliardi tra pastiglie, bustine, boccette, per 482 euro
Salario minimo e costi alle stelle
6,7 miliardi per le imprese. Tanto costerebbe fissare un salario minimo a 9 euro, secondo una delle proposte avanzate in questi giorni. Il tema riapre un dibattito che vede lo scenario "lacerato" tra una serie di diritti che si vorrebbero garantire
O ti trasformi o muori
Nessun giro di parole all'ultima edizione del World Economic Forum di Davos: se le imprese vogliono continuare a vivere, devono sapersi trasformare e per farlo la strada è una e una soltanto: digitale. E i vantaggi si leggono con evidenza, assicura
Sole sul turismo tricolore
La "complicità" del calendario non è certo stata ininfluente. Tant'è: le recenti festività pasquali e i "ponti" di vacanza hanno confermato l'ottimo stato di salute del turismo italiano.12 milioni di italiani Bene le città d’arte con Napoli, Matera e Palermo
Turismo in crescita grazie alle app
Il trend appare sempre con il segno + davanti. Se in Gran Bretagna ben il 25 % delle prenotazioni alberghiere avviene via mobile, in Italia ci attestiamo a un 13%, segnando però un aumento nel 2018 già interessante. Ad accertarlo i
Cresce la Tutela Legale tra gli assicurati italiani
La raccolta è più che triplicata dall’inizio del 2000, e per quanto non vada ancora alla velocità e ai volumi opportuni (l’Italia copre solo il 5% dell’intero ramo in Europa) si tratta comunque di un buon segno. Stiamo parlando della