Una Mary Poppins in giacca e cravatta per le Pmi
Il suo nome è fractional manager. Piuttosto astruso, per la verità, ma la funzione che che svolge è quanto di più utile e mirato per chi gestisce una Pmi, ovvero un'impresa con meno di 250 dipendenti. Vale a dire il
Tutti fuori (a pranzo e cena)
Non si tratta certamente di un "malato immaginario": i 334mila bar e ristoranti italiani - tanti, tantissimi, 1 ogni 181 residenti, ovvero il tasso più alto in Europa - hanno ricevuto una fortissima scossa dalla pandemia. E la sola strada
A.A.A. Turisti stranieri cercansi
È il grande assente: a causa della pandemia, il turismo si è rivelato la voce che, nella sua mancanza, ha pesato in maniera fortissima sul nostro Pil. Confesercenti snocciola i dati, che sono implacabili: «nel 2020 le presenze turistiche in
Obiettivo puntato sui professionisti
L'economia italiana si muove in gran parte grazie all'attività operosa e determinata dei professionisti. A loro abbiamo pensato di dedicare il focus di questo mese, per offrire strumenti a sostegno di una categoria ampia e variegata ma che che, pur
Sempre Smart (working) anche senza virus
Lo stanno facendo per scelta. Tutte le grandi Company sposano lo smart working, inserendolo nei più recenti contratti collettivi, anche se, al momento, non ce ne sarebbe stato bisogno perché la normativa emergenziale regola la materia per tutti. Ma la volontà
Più e-commerce per tutti
È l'unico dato che mette d'accordo tutti. La pandemia ha innescato il turbo nell'e-commerce. 717 miliardi di euro, secondo RetailX, il giro d'affari in Europa con un incremento del 12,7% rispetto al 2019. Anche se, è questo sorprende, il boom
Il canto del cigno che trafigge
Si sapeva, è vero, ma non è mai come leggerlo nero su bianco. Sono oltre 390.000 imprese del commercio non alimentare e dei servizi di mercato che hanno chiuso i battenti nel 2020, a fronte di 85.000 nuove aperture. La stima è dell'Ufficio
Anche il volontari(at)o va assicurato
Nessuno escluso, eh no, proprio no. Non appena verrà costituito il Registro unico degli Ets (enti terzo settore) l'obbligo assicurativo riguarderà anche le strutture che impegnano volontari. Se insomma finora è stata ed è una scelta facoltativa, dopo non lo
Calano furti e rapine, ma crescono i delitti informatici. Come e da cosa ci dobbiamo proteggere?
Quali sono stati gli effetti del virus sulla criminalità? Nel primo semestre del 2020 (secondo i dati della direzione centrale della polizia criminale del prefetto Vittorio Rizzi) si è registrato un brusco calo di furti e rapine, in particolare di scippi