Come orientarsi tra le nuove abitudini dei consumatori
Lo scenario generale dei consumi si complica e, per gli imprenditori, così come per i negozianti, non è facile orientarsi. Come ha evidenziato la ricerca "Nuovo Codice Consumi", realizzata da GSI Italy, in collaborazione con Ipsos e McKinsey & Company,
l’impresa… è la fiducia
Si parla di continuo dell'inflazione dal punto di vista delle tasche delle famiglie, dei consumatori. Ma il tema è scottante anche per le imprese, che devono persuadere i clienti a non arretrare di fronte agli acquisti, spesso non per mancanza
sempre meno al dettaglio
Anche le imprese "muoiono" e lo fanno con trend così vistosi, a volte, da allarmare. Questo, almeno, stando alla recente "fotografia" scattata dall'Ufficio Studi "Demografia d'impresa nelle città italiane". Risulta, infatti, che, nel corso degli ultimi nove anni, sono
Transizione ecologica, un costo inevitabile?
Stato di allerta per molte imprese dell'agroalimentare italiano, già provate dall'aumento dei costi dell'energia e delle materie prime. A spaventare ora sono gli oneri ambientali necessari a realizzare la transizione ecologica. Ma le società a rischio chiusura, dice il Cerved,
Per crescere ci vuole intelligenza…emotiva
Lo si legge da anni ormai, e da varie fonti, ma mai come adesso quello dell'intelligenza emotiva risulta essere un vero e proprio "patrimonio" necessario. Per che cosa? A far funzionare (e crescere) le aziende. Un recente studio di Capgemini
se l’inflazione non dà tregua
Rincari, rincari e ancora rincari. Già sotto pressione dalla pandemia, oggi l'impresa italiana si trova a fronteggiare un "nemico" che rischia di cambiare le abitudini dei consumatori, già molto alterate e volubili da mesi. A peggiorare il quadro è, come
Se i quattro zampe siedono alla scrivania
Sono sempre di più le amministrazioni pubbliche che ammettono la possibilità di portare con sé il proprio "quattro zampe" quando si lavora in ufficio. Conseguenza della pandemia e dello smartworking? Di certo la convivenza con gli animali domestici si è
La minaccia arriva dal web
I dati erano stati già parzialmente resi noti, ma mai come oggi la fotografia è evidente: il boom delle azioni criminali si consuma sul web. Oltre 800 al giorno nei primi sei mesi del 2021. Tanto che oggi, sul totale
Happy Office(r)
Perché la felicità divenga davvero contagiosa, in ufficio hanno introdotto il Chief Happiness Officer. Non è uno scherzo, ma un progetto ormai consolidato, che comincia a dare i primi frutti. L'idea di partenza era questa: un impiegato trascorre in media 1750 ore
Il prezzo del falso
Ci costa tanto, tantissimo. Il mercato del falso danneggia le imprese italiane, con numeri da capogiro. A constatarlo i dati resi pubblici dall'ufficio Ue per le proprietà intellettuali. Le perdite ammontano a ben 15 miliardi di euro. E la pandemia