Più robot in azienda. Ma chi li assicura? Il parere di Anna Fasoli
Bei tempi quelli in cui Isaac Asimov formulava le sue Tre Leggi della Robotica e si pensava fosse solo fantascienza. Mentre termini come "circolar manufacturing" ( paradigma che associa nuovi modelli di business e tecnologici al principio di una logistica di
Un’agenzia per attrarre investimenti esteri in Veneto. Funzionerà? Il parere di Anna Fasoli
Faticano a mettersi d'accordo, in Veneto, i protagonisti dell'economia concreta, reale, sul territorio e le istituzioni. Ed è somma contraddizione, poiché proprio qui, sul nostro territorio, si è stretta, sviluppata, articolata la rete di quelle Pmi che fa da spina dorsale
Iva al 25%: incubo o realtà?
Se ne parla. Se ne discute. Poi si ritratta. Lo si lascia cadere. L'incubo che aleggia sulle imprese e sui consumi, ovvero sulle tasche di tutti, ha un numero: 25. A tanto dovrebbe presto arrivare infatti la pressione dell'Iva, ad un
Un ristorante in centro? L’apertura è consentita solo se propone cibi locali
L'iniziativa è partita dalla Toscana, da Firenze per la previsione, dove il sindaco ha scritto nero su bianco un diktat a cui non è facile sottrarsi. Chi aprirà un ristorante, una paninoteca o un negozio di alimentari nel centro storico di
Se la crisi ha spento le insegne delle botteghe artigiane
Hanno chiuso quasi in 22 mila. Al 31 dicembre 2015 il numero complessivo delle aziende artigiane presenti in Italia è sceso sotto quota 1.350.000, fa sapere la Cgia di Mestre. Una triste ecatombe, oltre che una perdita di identità e
E in India i contadini battono la Coca-cola
Vittoria storica per gli agricoltori indiani. E subito diventa notizia virale. La conquista arriva dopo dieci anni di lotta. Succede nel Rajasthan, dove gli impianti di imbottigliamento della Coca Cola (e della rivale Pepsi) erano accusati di consumare enormi quantità
L’anomalia che crea vergogna. Il parere di Anna Fasoli
64,8%: a tanto ammonta la pressione fiscale sulle imprese in Italia. Un dato che ci fa balzare al primo posto nel mondo. Ad attestarlo il rapporto "Paying Taxes 2016" di Banca Mondiale e Pwc, diffuso il 19 novembre scorso.Una precisazione che
Se dalla famiglia la tendenza “collaborativa” si sposta all’economia
Solo il nome è cambiato per accogliere le influenze poliglotte che sembrano "modernizzare" le cose. Ma si tratta di una pratica antichissima. Perché collettivizzare acquisti, viaggi, usi di abitazioni, diventa la maniera più intelligente, economica e smart di fare. Contro lo
Telecamere in negozio? Vince la privacy
Con la sentenza 17440, la Cassazione interviene in materia di privacy e si pronuncia in maniera chiarissima: appartiene ai dati personali anche una immagine semplice della persona. Vale a dire che una telecamera di sorveglianza che fissasse la presenza
Italia, paese per pensionati e turisti?
Italia di pensionati e turisti. Italia che sta a guardare il tramonto (in ogni senso). Un ritratto forse impietoso, esagerato. Ma non è un filosofo apocalittico a tratteggiarlo. Invece Tyler Cowen, eminente professore della George Mason University autore di La media