familiare&sostenibile binomio vincente per le imprese italiane
Sempre più valore alle pratiche ESG che si stanno rivelando una forza di traino delle imprese, e delle imprese familiare italiane in particolare. A riconoscerne l'importanza una recente ricerca condotta dall'Università LUIC con Banca Sella e patrocinata da AIDAF. Che
imprese pessimiste(con qualche ragione…)
La produzione industriale è in calo e in stallo. Da molti giorni il contatore della crisi, come lo hanno chiamato, getta segnali allarmanti. Che le imprese italiane hanno già espresso appieno già alla fine dello scorso anno. Come attestava un’indagine
preoccupazione cyber crime
Si slavi chi può dalle violazioni di dati come dalle interruzioni di It. Si pongono in testa alla classifica delle preoccupazioni delle aziende a livello globale, per il 2025, secondo l'Allianz Risk Barometer, gli incidenti informatici. Persino sopra alla
Impresa Giovane
Ma dove preferiscono cominciare l'avventura imprenditoriale i giovani? Quattro i settori prescelti: pubblicità, ricerche di mercato, gestione aziendale, istruzione. Si stima, secondo una recente indagine di Confcooperative-Censis che il numero di ragazzi, tra i 14 e i 29 anni, che
una crescita “solare”
È sui tetti industriali che il solare sta affermandosi sempre di più, segnando nel primo semestre un +60% così diffondendo l'uso di impianti fotovoltaici con una produzione di energia che è crescita esponenziale. Si tratta di un segmento che
veneto da record
Sempre di più. La crescita per il turismo italiano va a gonfie vele, ma è in Veneto che registra un trend a doppia cifra già nel primo trimestre del 2024 e promette bene, benissimo per l’estate. Dunque si amplia il
bersaglio mobile
Le tecniche si fanno sempre più sofisticate. Bersaglio del cybercrime sono sempre di più l'identità personale e il denaro. I gruppi che li progettano ed eseguono sono molto organizzati, studiano accuratamente le vittime, di cui carpiscono informazioni a 360°. Ma
più protezione contro il cybercrime
Oltre 2,15 miliardi: a tanto ammontano gli investimenti in cybersicurezza da parte delle aziende italiane, segnando un aumento del 16% rispetto al 2022. Non cambia, però, il fatto che l'Italia resti l'ultimo paese in classifica, rispetto a quelli del G7,
Se la polizza eventi naturali sugli immobili diventa (in parte) obbligatoria
L'estensione ancora non riguarda tutti, ma è già un buon passo in avanti. Da anni se ne discute, ma solo nella legge di bilancio 2023 la dicitura è esplicita. Si parla di obbligo per le imprese di sottoscrivere polizze per
Contro i catastrofali la strada è l’obbligo assicurativo?
Tra le misure che la Legge di Bilancio 2024 ha a lungo discusso, c'era anche questa, ovvero di rendere obbligatoria per le imprese l'assicurazione a copertura dei rischi derivanti da catastrofi naturali e calamità. Un provvedimento che da anni