Vinitaly Mon Amour
Al via il 9 aprile la 51° edizione di Vinitaly, la più prestigiosa manifestazione dedicata all'universo enologico. Il salone internazionale dei vini e dei distillati promette di stupire. Dai tasting dell'annata 2017 alla Grande Cucina, dove i più apprezzati chef preparano ricercati
L’Italia nell’empireo dei fine wines
Di nuovo un record: Liv-ex, l’indice britannico del mercato secondario dei fine wines, ha registrato ancora una crescita, confermando il trend che registra un'impennata ininterrotta da quattordici mesi. E per l'Italia le notizie sono "spumeggianti": è infatti la regione che
Se l’elogio della bellezza diventa elogio della sicurezza
Di Anna Fasoli La cultura della bellezza sta portando un numero sempre maggiore di persone a viaggiare, a visitare mostre, ad ammirare paesaggi, così come a cimentarsi con piante e fiori. Tutti comportamenti che sono accomunati dal bisogno di fare
Ci mancava solo il tè al Prosecco (e non è l’offerta più strana)
Ed ecco che s'instaura l’ennesima causa di difesa da parte del consorzio del Prosecco contro stravaganti idee nel Regno Unito. Aldi, insegna internazionale della grande distribuzione (un po' come la nostrana Esselunga) promuove la vendita sul mercato inglese e negli store online delle
Una doppia polizza per la Cantina che la protegge dentro e fuori
Riapre il 1° dicembre la campagna di sottoscrizione prevista dalla Convenzione Assoenologi-UnipolSai a favore degli enologi associati. Una delle novità più rilevanti di quest'anno è la polizza dedicata agli enologi titolari di cantina, quindi quelle figure, sempre più diffuse nel nostro
C’è di che brindare… Il parere di Anna Fasoli
Giv, il Gruppo Italiano Vini, brinda all’intesa con TMall, la piattaforma più pregiata di Alibaba. Con la firma all’Ambasciata di Pechino dell'accordo per la distribuzione del vino italiano secondo la formula B2C sulla piattaforma più forte del mercato orientale, finalmente possiamo
Si preannuncia un’ottima annata per la vendemmia
Sono attesi ben 48,6 milioni di ettolitri di "nettare degli dei" da questa vendemmia 2016. Le previsioni, sostanzialmente in linea con lo scorso anno, sono state presentate dall’Unione italiana vini e da Ismea (l’Istituto di servizi per il mercato agricolo e
La birra del futuro creata con un algoritmo
L'intelligenza artificiale ci mette l'ingegno e inventa la birra "al servizio del cliente". No, non è uno scherzo. L'AI (sigla che sta per intelligenza artificiale) irrompe anche nel nostro bicchiere, offrendo un plus finora assente. Quale? La capacità di mutare il
Italia sul podio: si aggiudica il titolo di prima produttrice di vino al mondo
44,5 milioni di ettolitri di vino prodotto: con questo numero l'Italia si aggiudica il podio mondiale, seguita da Francia e Spagna. Un primato di cui essere fieri, anche se non apre tutte le porte. E quelle che restano chiuse hanno un'importanza