Già galoppa la voglia di Natale
Spetta ai garden il primato della nostra "voglia di Natale". L'offerta al pubblico è diventata sempre più creativa e piena di sorprese. E siccome le cose belle ce le voglia godere nell'attesa, allungandola quanto si può, ecco che appena cominciato
Meno 16% ma ci si attende l’eccellenza
Nessuna sfera di cristallo. Invece: abilità, competenza, monitoraggio e focus costanti. Sono questi gli "ingredienti" che permettono di fare una previsione su come sarà il vino che berremo nel 2020, ovvero il nettare prodotto da questa vendemmia in corso. A firmare il "verdetto",
Eccelso
Tutti d'accordo quest'anno. Sebbene la produzione cali del 10%, la vendemmia 2019 è all'insegna di una sola parola che mette d'accordo tutti: altissima qualità. Ci aspettiamo un vino eccellente, dunque, che mette a tacere anche le ansie per la partenza in ritardo
Australia batte Francia 1 a 0
In Cina l'Australia quest'anno batte la Francia. Come? Con 306 milioni di euro di vino venduto, contro i 271 milioni della Francia. Il dato è stato reso noto da Nomisma, che ha precisato con un focus attento quanto accaduto. Il calo nell'import
Che class action sia!
A promuovere, qui, in Italia, una class action hanno pensato i vivaisti, quelli dell'associazione Civi Italia con il supporto di sei aziende private coinvolte nel settore. Quale? Quello dell'olio. E la "grande incriminata" è la Regione Puglia. La causa? L'impossibilità a esportare le piante,
Vinitaly&Pechino
Toccherà Pechino, poi Zhengzhou, Xi’an e Guangzhou, l'edizione 2019 del Vinitaly China Roadshow, in corso nel Paese del Dragone dal 17 al 22 giugno prossimi. L'obiettivo è di portare nella quattro città più interessanti un assaggio dell'eccellenza italiana del vino, così da invogliare
Anche lo Spritz ha una storia ( e che storia!)
"Bianco spruzzato con acqua" non avrebbe proprio fatto lo stesso. Eppure così veniva servito a Vienna come a Trieste, che del mondo mitteleuropeo era l'enclave più amata, fino a 100 anni fa. Ovvero fino a quel giorno in cui non
Aspettando Vinitaly. Il commento di Anna Fasoli
Felici di essere anche quest'anno ai blocchi di partenza dell'evento più frizzante del mondo dell'enologia. E ci saremo con uno stand dedicato, che porta il blasone di UnpolSai e rinnova il sodalizio con Assoenologi, da tempo partner di iniziative e
Sua maestà l’Amarone
Ben 2302 viticoltori in Valpolicella si occupano di coltivare 8.187 ettari di vigneto, da cui si ottengono circa 14 milioni di bottiglie di vino Amarone. 600 milioni di giro d'affari, che vede i mercati esteri i più appassionati. Il 65% del fatturato
Sempre più ostacoli per il supervitigno
Resistenti a malattie come peronospora e oidio, ma non alla burocrazia italiana. Così sembra almeno per ora la questione dei cosiddetti supervisioni, le dieci varietà selezionate attraverso incroci dall’Università di Udine e dai Vivai cooperativi Rauscedo. Di stirpe "blasonata" - discendono dai