Insetti&vino,binomio vincente
Può sembrare un'accoppiata curiosa e invece si sta rivelando vincente per garantire qualità elevata. Stiamo parlando del Protocollo Biopass, ovvero dell'indice che misura la capacità, da parte dei terreni, di ospitare insetti o microorganismi, la cui presenza impatta direttamente sulla
Vetro, ma quanto mi costi?
Si parla di vera e propria impennata ed è notizia che allarma produttori e distributori. Dopo il rilevamento di uno stallo per il vino italiano nei mercati internazionali, la riduzione dei volumi di vendita interna e una flessione dell'export,
il fattore clima pesa sulla vendemmia
La previsione è di un calo del 12%. Questa vendemmia, dunque, non va indenne dal fattore clima, che ha conosciuto incertezze estreme, come l'aumento in impennata delle giornate di pioggia. Ad aggravare il quadro, la Peronospora, malattia funginea che l'umidità
A vite o in sughero?
Se è stato a lungo un dilemma, oggi forse non appare più così. La scelta tra tappo a vite, quello tecnico a vite (tra tutte le tipologie) o in sughero naturale sembra lasciare grandi margini di crescita alla prima soluzione.
Come boschi e giardini
Il nome che la indica è quello di viticultura rigenerativa e sta facendo sempre più parlare di sé. Si tratta di un approccio che prevede di trasformare il paesaggio dei filari delle viti per renderlo ecosistema più forte, capace di
Vinitaly, una kermesse che punta al palato e al cuore
Tutti pronti ai "nastri di partenza" per il via alla 55esima edizione di Vinitaly, la kermesse che quest'anno occuperà la prima settimana di aprile, dal 2 al 5, ma che terrà banco già prima, grazie agli eventi del "fuori salone"
aspettando Vinitaly 2023
Sarà una fiera più bella di sempre, questa kermesse dell'eccellenza italiana che ci proietta a ragione in tutto il mondo. Ma mentre tutto si prepara per la data di inizio, il 2 aprile, c'è una cosa che potete fare da
furti di bottiglie
L'assicurazione è certamente la strada privilegiata per restare al riparo da un'ondata che sta prendendo piede, purtroppo, e che ha permesso di mettere a segno alcuni "colpi" di grande portata, com'è quello, ultimo in ordine di tempo, delle cantine veronesi
Vivai in allarme
Nessuni escluso, nemmeno le piante. Il caro energia impensierisce, e a ragione, i vivaisti. Un settore che conta in Italia oltre 21.500 imprese, per un fatturato di 2,5 miliardi, oltre 200 mila addetti e 30 mila ettari di terra
La cantina? sempre più virtuale
Se la soluzione era stata improntata in fretta e furia durante il lockdown, oggi la scelta di vino online resta un "must" per molti. Scelta dai piccoli, per sopravvivere, oggi questa strada ingolosisce i grandi player che segnalano crescite strabilianti