Seguendo una rosa
Joséphine era particolarmente ansiosa di mettere le mani sulle favolose rose che dalla Cina arrivavano in Inghilterra passando da Calcutta Dal castello di Malmaison, sede dell’imperatrice Joséphine Bonaparte, osservando famosi o segreti giardini incantati, si attraversa l’Europa con la bussola d’un
Si è aperta la caccia ai nuovo vigneti
Dietro all'affannarsi delle richieste, va detto subito, c'è uno "spettro" legislativo, ovvero il passaggio dal vecchio sistema dei diritti di impianto a quello delle autorizzazioni all'impianto, ovvero le licenze necessarie da detenere insieme al terreno per la viticoltura per produrre
Benvenuto Vinitaly 2016. Una “fiera” cinquantenne raggiante e in piena forma
Ormai la manifestazione dedicata all'universo dell'enologia non ha più bisogno di nessuna presentazione. Giunta alla cinquantesima edizione la grande kermesse internazionale, che si svolge alla Fiera di Verona, dal 10 al 13 aprile, chiede soltanto di
Nei consorzi dei vini arriveranno le quote rosa?
Giusto o sbagliato che sia, le quote rosa invadono anche…il dominio dei rossi e dei bianchi. Più donne nei cda dei consorzi Dop e Igip. La proposta è intervenuta grazie ad un emendamento di un agricolo della Legge di Stabilità,
Il sommelier 2.0?
Già la tecnologia impazza e non risparmia quasi nulla, ma adesso, sembra, vuole entrare in uno dei “templi sacri” del senso del gusto più raffinato: il vino. Eh sì, sembra che adesso i consigli su cosa e come scegliere, per bere
La vendemmia si fa in anticipo
Tra le categorie interessate dalla RC professionale anche quella degli enologi, che hanno visto accrescere nel tempo l’importanza del loro lavoro, insieme sapiente di competenze tecniche e di scelte di stile. E in questo momento le abilità degli enologi sono
Produttori uniti contro la deregulation
Al recente convegno voluto da Confagricoltura sul «Ruolo dei diritti di impianto per il futuro del settore vitivinicolo europeo», si è presentato compatto l’ampio fronte di produttori europei che dall'Italia alla Spagna, dalla Francia al Portogallo, dalla Germania fino a
Polizza RC Professionale: un air bag
Il vino è un marchio di stile, davvero una “firma” italiana con un peso e un rilievo anche all’estero. E l’enologo è un po’ lo stilista del vino. Unisce tecnica e creatività. Ogni suo gesto ha dietro un pensiero e
Il passaggio generazionale nelle cantine italiane
Un’oasi felice e abbastanza inconsueta, quella dell’azienda vitivinicola. Dove padri e figli orchestrano il cambio generazionale senza frizioni o scontri. Quasi naturalmente. Non lascia spazio a dubbi la prima fotografia di questo passaggio di mano nell’età moderna. L’ha scatta Ispo, il
Nel bicchiere vince l’export
Nel mondo una bottiglia su cinque "parla" italiano 23milioni di ettolitri in 11 mesi: tanti ne ha esportati l’Italia. Confermando che il vino come leader incontrastato nell’export agroalimentare. E l’Italia come leader nell’export internazionale. La quota nel mercato mondiale raggiunge il 22%,