un accordo per cui brindare
Non tutti sanno che, in Italia, ipermercati e supermercati rappresentano oggi il primo canale di vendita di vino. In tempi di lockdown hanno accresciuto non solo i volumi, ma anche la qualità, riposizionando l'offerta verso l'alto. Ora questo upgrade rischia
ma senza alcol che vino è?
Maleducazione enologica? Assolutamente sì. A denunciarla è Coldiretti, che evidenzia alcune "aberrazioni" sempre più diffuse. Dal vino annacquato, a quello senz'alcol, al vino zuccherato o a quello in polvere, il trend si muove verso una china che di enologico non
buon sangue…
Tutelare la salute come garanzia di protezione per la propria professionalità. Per l'enologo anche il corpo è uno "strumento di lavoro". Mai come oggi è dunque importante pensare ad una polizza che metta la salute al sicuro, sollevando da ogni
Mai più senza
Se la polizza Rc professionale è davvero uno strumento indispensabile per l'enologo, oggi non si può più prescindere nemmeno da una copertura assicurativa che si occupi della salute. L'area della protezione diventa così una strategia per agevolare la creatività e
Tutta la magia del Natale
Eh no, non c'è davvero incanto che regga il confronto: quando arriva l'atmosfera natalizia problemi e fatiche le mettiamo almeno un po' da parte e ci facciamo trasportare. Per chi lo fa spontaneamente, ma anche per chi ha bisogno di
Quanto ci costa il finto Prosecco
Un miliardo all'anno: la Coldiretti non fa sconti. È questa la stima del costo che hanno per le cantine le imitazioni del nostro vino. Le bottiglie "tarocche", i cui nomi già mettono i brividi, sottraggono denaro e lavoro dalle tasche
E con il caldo il vino si fa in Danimarca
Anche la vendemmia "trasmigra". E lo fa verso la Danimarca. Sembra incredibile, ma là dove credevamo esistessero ghiacci, elfi e temperature rigide, oggi crescono le vigne. Sono già più di un migliaio le aziende agricole affacciate sul Mar Baltico. Cominciate, pionieristicamente,
Il future è nel vino
Lo si apprezza e sempre di più, è cosa nota, quando viene versato in un bicchiere. Ma da tempo ormai il vino, e il vino italiano in particolare, si aggiudica un posto d'onore anche tra gli investimenti sicuri, quelli destinati
Prosecco vince tutto
Sono oltre 120 milioni, sì, avete letto bene, le bottiglie di Prosecco che hanno raggiunto l'estero nei primi quattro mesi dell'anno. E si parla di record storico per un vino che certo non ha bisogno di presentazioni, ma che, siglando
Largo al verde
La domanda più forte per le nostre floricolture arriva dall'estero, che segna un aumento del 33% - da record - del made in Italy all'inizio del 2021. Se il settore ha sofferto e molto durante la pandemia, oggi il pensiero,