Il vino…degli altri
Non vogliamo inquietare i magnifici, eclettici, creativi produttori nostrani del nettare degli dei che ci invidiano in tutto il mondo. Ma niente è più stimolante, per chi lavora nelle eccellenze di natura, creatività e cultura, che apprendere storia e segreti
Ditelo con …una tazza di tè (ma senza dimenticare i fiori!)
Ammettiamolo: un po’ di tradizione ci piace eccome! Fiori fiori fiori in grande quantità, dunque, per festeggiare il giorno degli innamorati. Se però volete aggiungere in pizzico di novità e mettere al sicuro la stabilità di coppia, forse sarebbe utile aggiungere…una
Per il vino è il momento del calice
Bicchiere batte bottiglia 1 a 0. Colpa della crisi economica, o forse merito di una cultura del bere che sta stimolando la voglia di assaggiare più nettari durante uno stesso pasto, ma senza esagerare nelle quantità, la tendenza è
Senza l’albero addobbato …che Natale sarebbe!
Ammettiamolo, quella di farlo per i bambini è solo una scusa. Alzi la mano chi non si lascia ancora incantare dalle luci degli abeti colorati, veri o ecologici che siano, dal profumo dello zucchero che ricopre le mandorle, che accarezza le
L’arte del foliage
Il merito maggiore va agli aceri e alle viti americane. Non a caso la “moda” è partita dal New England, regione nordamericana composta dai sei stati (Vermont, New Hampshire, Maine, Massachusetts, Connecticut e Rhode Island), dove queste piante vantano una
Pagine…in rosso
Sette nomi d’eccezione sul podio del premio Masi di questa stagione, capace, come sempre, di mettere insieme l’eccellenza nel vino, nella scienza, nell’impegno civile, nella cultura. Sono la scrittrice iraniana Marjane Satrapi, l'imprenditore tessile Giovanni Bonotto, lo scienziato Giacomo Rizzolatti, lo
Il nuovo sarà (di)vino
Promosso già prima ancora di nascere. Sembrano queste le stime e previsioni sulla vendemmia 2013, che promette una buona annata. E Coldiretti… dà i (primi) numeri: attesi 42 milioni di ettolitri, 3% in più del 2012, la produzione sarà destinata per
Se il vino italiano entra nel grande Risiko degli acquisti
Nuova bandierina di vittoria sullo scacchiere della conquista estera, questa volta per mano della Russia, nello scenario della conquista del vino italiano. A metterla a segno nientemeno che lo zar della vodka, Roustam Tariko, che arriva a quota 95% nell’azienda piemontese
Pericolo contraffazione
23,7 milioni di euro, una cifra quattro volte superiore a quella del 2011: a tanto ammonta il valore dei prodotti del settore vinicolo sequestrati dai NAS (Nuclei Antisofisticazione) del Comando dei Carabinieri per la tutela della salute nel corso del
(Non) solo questione di nome
Si intensifica il numero delle battaglie (legali) attorno alle denominazioni e alle aree di produzione. Che si tratti di vino, di piante, di fiori poco cambia: ogni attenzione è concentrata sulla “purezza” del nome, che si lega a caratteristiche specifiche di