Non facciamoci “rubare” la magia del Natale. Un invito di Anna Fasoli
[fusion_builder_container hundred_percent="yes" overflow="visible"][fusion_builder_row][fusion_builder_column type="1_1" background_position="left top" background_color="" border_size="" border_color="" border_style="solid" spacing="yes" background_image="" background_repeat="no-repeat" padding="" margin_top="0px" margin_bottom="0px" class="" id="" animation_type="" animation_speed="0.3" animation_direction="left" hide_on_mobile="no" center_content="no" min_height="none"][fusion_text] Perché Natale sia sempre Natale
La ricca estate del vino italiano
Mentre si combattono le frodi, la campagna si fa generosa e regala 48,9 milioni di ettolitri di produzione. Con questi numeri l'Italia batte la Francia di misura. Se la stima della UE è 163,8 milioni di ettolitri, spetta all'Italia il primato
Se ammalia gli States, “Bacco” arranca in Russia
Segno più anche nel 2014 per l’export del vino italiano che ha raggiunto il suo massimo storico. Ci avvicibiamo ai 5,1 miliardi di euro di scambi, con 20,3 milioni di ettolitri. Niente male davvero. Soprattutto perché la crisi si è fatta
Le iniziative che fanno crescere (il verde e il benessere)
Si susseguono le iniziative proposte dall'Associazione Italiana Centri Giardinaggio (AICG), con un calendario che invita ad apprendere, comprendere e lavorare. Perché è così che uomo e natura rafforzano il loro vitale (e minacciato) legame. Primo appuntamento da non perdere quello del
Come sarà la vendemmia 2015?
È vero: forse ci vorrebbe la sfera magica, o magari la pazienza dell'attesa. Ma sembra difficile resistere al gioco (serissimo) dei pronostici per la vendemmia 2015. Una previsione, va detto, da cui dipendono equilibri strategici di estrema importanza. Così si muovono
Risplendono le bollicine (francesi)
Dopo anni “magri”, di offerte 3x2, le bollicine francesi rialzano la testa. In un mercato che non arride del tutto i cugini francesi, lo champagne ha visto riprendere lustro, prestigio e soprattutto numeri. Grazie all’export. Che registra, per vino e alcolici,
Lo scettro della birra e gli equilibri sconvolti (anche qui) dalla Cina
Questa volta ci stiamo letteralmente perdendo
Se la forma del bicchiere cambia il gusto del vino
A stabilirlo questa volta è la scienza. Un recente studio giapponese dimostra, in termini scientifici, quanto il bicchiere influenzi il gusto del vino. Non che la cosa fosse sfuggita a intenditori, professionisti del vino o sensibili appassionati. Tuttavia quello che cambia,
Giardini e parole
Quale binomio più invitante che quello di fiori e parole. Da scoprire “viaggiando” (anche solo con un libro, ma lo si può fare anche nella realtà) verso quei giardini letterari che tali sono perché hanno accolto, nelle loro passeggiate quotidiane, e
Tutta questione di packaging?
Il Packaging è vivo. Evviva il Packaging. Altro che retaggio degli anni '80! Anche oggi l'imballaggio con cui un prodotto viene presentato è la chiave determinante del suo successo. La consacrazione (se ce ne fosse stato bisogno) è giunta a fine