E io scelgo il trattore intelligente
Dal 2020 sarà la realtà quotidiana di ogni agricoltore. Il trattore intelligente parla di terra e futuro. Di un futuro che è alle porte. È solo una delle tante innovazioni che verrano presentate a EIMA International ( Esposizione Internazionale di Macchine per
12,6 miliardi all’anno di spreco: tanto ci costano le eccedenze alimentari
5,59 milioni di tonnellate di cibo sono davvero un'enormità. E uno scempio, oltre che materiale, anche morale, viste le difficoltà che passano molte famiglie in Italia. Eppure i dati fotografano uno scenario impietoso: le eccedenze alimentari in Italia sono tante,
Una mano digitale? Sì, grazie
Si chiama "Crescere in digitale" il progetto presentato all'inizio di luglio in collaborazione tra Coldiretti, Google e ministero del Lavoro e per stimolare un trend già positivo, quello dell'occupazione in agricoltura. Gli ultimi dati Istat evidenziano un aumento del 2,2% in Italia,
Ora il latte italiano diventa …”doc”
Non che sia così, tecnicamente, ma di fatto la scelta di prevedere l'etichettatura di provenienza del latte italiano spezza una lancia importantissima a favore dei nostri produttori. E lo fa in un momento in cui, caduta la normativa delle quote latte,
Giovani e droni: ecco le nuove sentinelle sui campi. E si parte dal Veneto
Il progetto "droni" nasce dalla volontà di far coincidere le vocazioni tecnologiche delle nuove generazioni con la scelta di occuparsi della terra. È questa, in sintesi, la motivazione che ha indotto Coldiretti e Confindustria Veneto a siglare, a Mestre, un accordo che perfezioni
Agroalimentare: un convegno per riflettere sul futuro dopo Expo
Si svolgerà il 28 maggio 2016 a Treviso il nuovo convegno pensato da UEA per approfondire le riflessioni e le proposte assicurative che possano giovare al tessuto prestigioso dell'eccellenza agroalimentare italiana nel mondo. La giornata, che avrà come sede il Centro Servizi Ascom
Per il comparto agroalimentare nuovi posti di lavoro
Buono il quadro appena presentato a Roma durante il Forum dei giovani imprenditori di Federalimentare, perché sono dati che parlano di crescita. Grazie all’export, prima di tutto, che tiene, nonostante la crisi, e conferma l’Italia come punta di diamante di un
Che tempo!
Non ne esce indenne praticamente nessuno: l’ondata di siccità che ha travolto lo Stivale nel corso dell’estate ha fatto “man bassa” di mais, pomodori, barbabietole, girasole. Anche gli animali negli allevamenti hanno sofferto di stress da caldo, con un calo
Aziende agricole: com’eravamo, come siamo
1.620.844 : tante ne ha censite l’Istat. Sono le aziende agricole e zootecniche attive in Italia nel 2010. Un numero che registra un calo del 32,4% negli ultimi dieci anni. Cresciuta, però, la dimensione media aziendale arrivando a 7,9 ettari di
Il capitale naturale nei bilanci
La proposta di RIO+20 Non è più una scelta, una filosofia, o un vezzo. Si tratta ormai di una strada obbligata, auspicata da tutti. Perché se c’è una certezza che è emersa al termine dei lavori del G20 a Rio (peraltro