Se il parmigiano rischia di fare la fine delle sigarette
Ma davvero il Parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, la pizza, il vino e l’olio d’oliva rischiano di trovarsi sull'etichetta la scritta «nuocciono gravemente alla salute»? È quel che pensano l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Onu, che nel dichiarare guerra aperta
Molti meno soldi dalla UE
Il "conto" per l'uscita della Gran Bretagna dalla UE lo pagano anche gli agricoltori italiani, che riceveranno 2,7 miliardi in meno di fondi. Se infatti nel complesso ai Paesi membri verrà dedicato un budget di 365 miliardi di euro (circa il
L’agrifood è sempre più tech
Il settore è nuovo e intraprendente, e promette di far parlare molto di sé. Come si è visto a Milano per Seed&Chips, evento di riferimento nel campo dell’innovazione nel food. E per l'occasione Simbiosity, società di consulenza, ha mappato le startup
Il Far East del riso rischia di trasformarsi in un… Far west
A Vercelli ormai si produce sotto costo. La colpa? Nessun dubbio, secondo gli agricoltori: il riso di Myanmar, Bangladesh, Laos e soprattutto Cambogia, che arriva in Europa a dazio zero e fa collassare il prezzo di quello prodotto in Italia. L’arborio,
Più controllo per il bio
A febbraio, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che dà ordine e trasparenza per quanto riguarda i controlli e i controllori della filiera produttiva bio.Un'ottima notizia soprattutto per i consumatori. Che sono tanti, e sempre in crescita. Secondo
Sul podio
Cifre da record per l'agroalimentare italiano: 41,03 miliardi di euro nel 2017 con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Quasi i due terzi delle esportazioni agroalimentari (26,7 miliardi) riguardano i Paesi Ue, ma gli Stati Uniti con 4,03 miliardi di
Crescono i riconoscimenti (meritatissimi)
Sempre più prodotti dell'agroalimentare italiano meritano il "blasone". A dirlo l'Istat, che, in un rapporto recentissimo, ci parla di una crescita a 360° del settore. L’Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall’Unione
Nuove norme sui reati alimentari
Con il cibo non si scherza. E le sanzioni si fanno, finalmente, più dure. A inizio dicembre il consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge su nuove norme per i reati agroalimentari del ministero della Giustizia. Frutto di un
And The winner is…
Agguerrita "battaglia" a colpi di
In Irlanda per salvare l’ambiente le mucche mangiano “giapponese”
Chissà come l'avrebbero presa i vecchi allevatori a sapere che oggi le mucche vengono nutrite con le alghe