l’agricoltura? Meglio verticale
Piace la formula delle vertical farm, che stanno conoscendo in Italia un momento di importanti investimenti. Si tratta di coltivazioni indoor di ortaggi, che vengono "piantati" fuori dal suolo e posizionati su strutture multipiano. Un'idea che consente non solo di
il biotech che piace
Piacciono agli italiani le biotecnologie quando incontrano il settore dell'agroalimentare. Due su tre si dicono fiduciosi, e non è davvero poco se si pena a quanto sia importante la cultura del cibo nel nostro paese. A patto che ci sia
Pollo? Sembra ma…
Ci voleva uno chef stellato del calibro di Pietro Leeman per far parlare di questo che pollo sembra, ma pollo non è. Tra gli stand della Fiera di Rho per l'appena conclusa TuttoFood è stato presentato questo nuovo prodotto, che
Agriturismi sempre più forti
Un recente rapporto Ismea fotografa lo "stato di salute" del comparto agrituristico, promuovendolo a pieni voti. Il Covid-19 è davvero alle spalle. Più aziende, con una crescita nel 2021 dell'1,3% rispetto al 20202 e del 3,3% rispetto al 2019, con
un catasto per l’uva da tavola
Si parla sempre di quella da vino, ma in realtà anche l'uva da tavola comincia a rivendicare un suo ruolo di rilievo. E a ragione. Pochi sanno, per esempio, che è il terzo frutto più prodotto in Italia, dopo pesche
Cresce L’export dai distretti agroalimentari italiani
Si cresce, e bene, nell'export per i distretti dell'agroalimentare italiano. Con un numero a due cifre: +15%. A certificarlo il monitoraggio periodico della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo. Quello che emerge è che i cinquantun distretti sotto
Capolista del Bio
L'Italia capolista in Europa per le coltivazioni bio: è una buona, ottima notizia. Il dato si riferisce sia alla quota di superficie agricola dedicata, che al numero di operatori e all'export. Negli ultimi 10 anni, di fatto la superficie che
Danni da siccitÀ
Difficile ancora fare la "conta" esatta delle perdite, ma i numeri che si affacciano sono pesanti, pesantissimi. -10% di PIL agricolo, fa sapere Coldiretti, con un drammatico -30% per il grano duro e -20% per il tenero, rispettivamente alla base
siccità, la grande minaccia
il grido della Cia-Agricoltori non si fa attendere: la siccità al Nord rischia di compromettere il 50% della produzione agricola. Si stima già oltre il miliardo la prima conta dei danni, con una "classifica" che vede tra le coltivazioni in
Grano italiano
Per scongiurare gli effetti di questa guerra in atto, l'Unione Europea vara un piano anticrisi che prevede il via libera per la semina, sul territorio italiano, di ulteriori 200 mila ettari con grano e mais. La previsione si attesta