Mangeremo insetti?
A credere nel business sono soprattutto i giovani, che ci stanno spendendo tempo e idee. Tanto da arrivare a creare un elettrodomestico, Livin Farm, che consente di produrre insetti commestibili. Il progetto ha ottenuto un primo finanziamento da 145mila dollari su
Se il terremoto danneggia le stalle
Se ne è parlato poco, pochissimo. Ma anche questo ha comportato il sisma devastante del 24 agosto, accaduto ad Amatrice: una moria enorme di animali nelle stalle, una distruzione di costruzioni dedicate al loro accoglimento. La zona si caratterizza infatti per essere
E io scelgo il trattore intelligente
Dal 2020 sarà la realtà quotidiana di ogni agricoltore. Il trattore intelligente parla di terra e futuro. Di un futuro che è alle porte. È solo una delle tante innovazioni che verrano presentate a EIMA International ( Esposizione Internazionale di Macchine per
12,6 miliardi all’anno di spreco: tanto ci costano le eccedenze alimentari
5,59 milioni di tonnellate di cibo sono davvero un'enormità. E uno scempio, oltre che materiale, anche morale, viste le difficoltà che passano molte famiglie in Italia. Eppure i dati fotografano uno scenario impietoso: le eccedenze alimentari in Italia sono tante,
Una mano digitale? Sì, grazie
Si chiama "Crescere in digitale" il progetto presentato all'inizio di luglio in collaborazione tra Coldiretti, Google e ministero del Lavoro e per stimolare un trend già positivo, quello dell'occupazione in agricoltura. Gli ultimi dati Istat evidenziano un aumento del 2,2% in Italia,
Ora il latte italiano diventa …”doc”
Non che sia così, tecnicamente, ma di fatto la scelta di prevedere l'etichettatura di provenienza del latte italiano spezza una lancia importantissima a favore dei nostri produttori. E lo fa in un momento in cui, caduta la normativa delle quote latte,
Giovani e droni: ecco le nuove sentinelle sui campi. E si parte dal Veneto
Il progetto "droni" nasce dalla volontà di far coincidere le vocazioni tecnologiche delle nuove generazioni con la scelta di occuparsi della terra. È questa, in sintesi, la motivazione che ha indotto Coldiretti e Confindustria Veneto a siglare, a Mestre, un accordo che perfezioni
Agroalimentare: un convegno per riflettere sul futuro dopo Expo
Si svolgerà il 28 maggio 2016 a Treviso il nuovo convegno pensato da UEA per approfondire le riflessioni e le proposte assicurative che possano giovare al tessuto prestigioso dell'eccellenza agroalimentare italiana nel mondo. La giornata, che avrà come sede il Centro Servizi Ascom
Il cibo non si spreca
Incentivi e semplificazioni burocratiche per chi si comporta in maniera virtuosa contro gli sprechi alimentari: così la proposta di legge italiana, approdata alla Camera, ribadisce gli stessi principi della "consorella" francese, ovvero la lotta indefessa contro lo spreco di cibo.
E in India i contadini battono la Coca-cola
Vittoria storica per gli agricoltori indiani. E subito diventa notizia virale. La conquista arriva dopo dieci anni di lotta. Succede nel Rajasthan, dove gli impianti di imbottigliamento della Coca Cola (e della rivale Pepsi) erano accusati di consumare enormi quantità