Catastrofali: quasi normali. Il parere di Anna Fasoli
Sarà che, come si dice, l'uomo si abitua a tutto. Sarà che la frequenza potenzia l'adattamento. Fatto è che uno dei temi più duri e forti che mondo assicurativo e agricolo condividono, quello sugli eventi catastrofali, sta mutando pelle. Mentre
In Irlanda per salvare l’ambiente le mucche mangiano “giapponese”
Chissà come l'avrebbero presa i vecchi allevatori a sapere che oggi le mucche vengono nutrite con le alghe
La battaglia delle “Nettarine” di Romagna contro l’attacco greco e spagnolo
Nettarine di Romagna unitevi! Sembra un po' questo il più che legittimo "grido di guerra" da parte della sola qualità che vanti dal 2002 il riconoscimento Igp. Un grido di guerra, però, che è difensivo. La più blasonata delle pesche italiane,
Siccità: l’assicurazione è la giusta strada. Il parere di Anna Fasoli
Pianura Padana 2017: le mucche necessitano di docce costanti, i raccolti vanno realizzati all'alba. La terra si spacca come meloni al sole. Questa fotografia è ormai consueta per la zona che nel 2003 registrò quella soglia superata dei 40° e
Terra giovane
Sarà certamente merito anche dei finanziamenti agevolati e delle nuove "banche" dedicate a incentivare il desiderio. Fatto è che l' "avanzata" dei giovani in campagna è divenuta davvero inarrestabile. Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare, ha stabilito anche
L’Europa fa muro contro le mucche… di Trump
Spinge sull'efficienza dei bovini la grande "macchina" dell'allevamento delle mucche americana. Un affare che si gonfia con ormoni e ogm. 88 miliardi l'anno il giro d'affari, di quel bengodi rurale che è stato il bacino di voti maggiore di Donald Trump.Non
L’invincibile forza dei distretti (e il Prosecco docet)
Intesa Sanpaolo presenta l'analisi annuale dedica ai distretti. Giunta alla nona edizione, fa sapere che le cose vanno bene, e sono destinate a migliorare, così mettendo a tacere tutte le "Cassandre" che, in nome della globalizzazione, hanno intonato, troppo presto, un
Giovani a caccia di ettari abbandonati
Il Veneto è una delle regioni più attive nel favorire il ritorno dei giovani alla campagna. Entrano in vigore, infatti, norme apposite per recuperare gli ettari abbandonati, così rispondendo ad un desiderio sempre più diffuso tra i ragazzi: quello di
Il prezzo del maltempo sulle nostre tavole. Il parere di Anna Fasoli
Le immagini pubblicate online e mandate in onda dai tg hanno sconcertato tutti. Un clima così rigido non si vedeva, dicono i meteorologi, dal 1985. Non c'è dubbio. L'inverno è tornato rigido. Eppure
E l’Italia (ancora una volta) è a due velocità. Il parere di Anna Fasoli
Tema: cooperazione agroalimentare. Che cresce, e lo fa con un trend interessante, aumentando le dimensioni delle imprese e rilanciando sui mercati esteri, ma spacca l'Italia, di nuovo, in due. Questi i dati emersi dall'indagine di Nomisma, che ha appena pubblicato un