Il Parma Dop? Sempre più “primo della classe”
Regole sempre più rigide per essere Parma Dop. A deciderlo il Consorzio di tutela del Prosciutto di Parma Dop: 8,5 milioni di cosce di prosciutto prodotte, 1,7 miliardi di euro di fatturato realizzato per il 30% all'estero. O le regole saranno
In costante allarme
Chi lavora in agricoltura di questi tempi deve saper dare soprattutto prova di nervi
Gli Avengers sbarcheranno nelle nostre campagne?
Di droni, algoritmi e sensori già ci eravamo abituati a parlare, ma per blockchain e bid data la nostra agricoltura è davvero preparata? Certo è che l'informazione più è ampia, più innesca innovazione. Disporre di un sistema della qualità certificata tra
Agricoltura “bocciata” in innovazione
Secondo l'Agrifood Innovation Index, elaborato da Nomisma, l'agricoltura italiana rischia di essere bocciata o quantomeno rimandata. Questo indice, che mette a sistema indicatori di produttività delle colture e degli allevamenti e indicatori di sostenibilità ambientale, assegna il primo posto all’Olanda con
Niente glifosato grazie
Può sembrare un paradosso, ma l'Italia, tra i big come produttore mondiale di grano, ha bisogno comunque di importarne vista l'immane quantità di pasta made in Italy. Le 4,2 milioni di tonnellate annue stimate per il 2018 insomma impongono un
Parmigiano, olio d’oliva e prosciutto italiani evitano il bollino nero
Bagarre ce n'era stata, eccome. Vedere inseriti nella lista dei "cibi nocivi" dell'ONU anche Parmigiano, olio d'oliva e prosciutto sembrava un'autentica onta, oltre che una bieca assurdità. E l'ONU, per fortuna, ci ha ripensato. Con la risoluzione adottata il 13
Una App per controllare il latte
Chi lo avrebbe mai detto ai nostri nonni che un giorno il latte sarebbe stato controllato con lo smartphone? Succede in Valtellina dove gli allevatori della Latteria Sociale hanno adesso la possibilità di interagire con la cooperativa sulla qualità, la produzione
Nei campi la parola d’ordine è innovazione
Un'alleanza per rendere competitivo il bio nei campi: così va letto l'accordo tra la multinazionale francese Groupe Roullier e l’associazione italiana Federbio. Obiettivo? Portare l’innovazione nei campi e negli allevamenti italiani, grazie a nuovi fertilizzanti e integratori alimentari capaci di implementare
Le varietà dimenticate? Una botte d’oro
Il cece nero della Murgia o il formaggio Rosa Camuna della Valcamonica? Altro che varietà dimenticate! Potrebbero valere 10 miliardi di euro l'anno. Un autentico tesoro. Le oltre mille specie vegetali e animali a rischio estinzione, se recuperate attraverso filiere efficienti, competitive
Quanto ci costa il maltempo. Il parere di Anna Fasoli
Niente sconti: mezzo miliardo di euro di perdita causato dal maltempo sulle coltivazioni. L'agricoltura la paga cara, e come non bastassero i nubifragi e le grandinate, le bombe d’acqua, le siccità o le trombe d'aria, a rendere più acuto il problema