Bentornata Fieragricola
Finalmente si riparte e lo si fa alla grande: la 115esima edizione di Fieragricola, che si svolgerà a Verona dal 2 al 5 marzo, sarà l'occasione per rinnovare la forza del potere della tecnologia come innovazione e sicurezza. Oltre 500
proteggere gli allevamenti
Notizie critiche sul fronte allevamenti: da qualche tempo si stanno verificando con maggiore frequenza epidemie, dalla suina alla aviaria, che rischiano di mettere in difficoltà, e qualche volta in ginocchio, allevatori e produttori, in un frangente economico già complicato dalla
Se il potere è donna
Per la prima volta da 101 anni a sedere nella cabina di regia di Confagricoltura c'è una donna. Si chiama Annamaria Barrille e sa davvero il fatto suo. Soprattutto conosce le dinamiche emotive che spesso fanno da freno alle colleghe
Brutti ma molto buoni
L'apparenza non è tutto e tanto meno in agricoltura, dove spesso prodotti di ottima qualità al gusto appaiono meno "prestanti" alla vista di altri. E questo in molti casi perché non sono stati usati "trucchi" per abbellirli. Ad occuparsi di
Green pass, vendemmia e raccolte a rischio
L'onda complicata del green pass rischia di mettere in difficoltà anche la vendemmia, la raccolta delle olive, delle mele. Insomma la campagna di casa nostra. Sono oltre 100mila i braccianti che non possiedono la certificazione necessaria, ovvero il 25% del
La Brexit nel piatto
Coldiretti non ha nascosto le sue forti preoccupazioni: la Brexit ha avuto un impatto sconvolgente su alcune voci del nostro export italiano verso la Gran Bretagna. Meno 27% per la pasta, meno 14% per il sugo nei primi sei mesi del
Altro che la Lamborghini
Il nome, lo ha ammesso l'allevatore, viene da lì, dalla sua auto preferita, la Miura Lamborghini. Ma il toro che ha conquistato le pagine di molti quotidiani, cresciuto nella Laguna veneta e di proprietà della Regione, di valore ne ha
Tempi difficili per le pesche
A luglio Ismea ha comunicato un dato allarmante: le coltivazioni specializzate di una delle regine della tavola sono in caduta libera. Stiamo parlando delle pesche, che già lo scorso anno avevano segnato una riduzione enorme della produzione. Ma il 2021 non
Una sospensione provvidenziale per l’export
Tira un sospiro di sollievo, l'agroalimentare italiano. Il 14 giugno, infatti, è stata firmata a Bruxelles la sospensione per cinque anni dei dazi tra Stati Uniti e Unione Europea. Una mossa che fa risparmiare all'export italiano mezzo miliardo di euro. Nel periodo
L’eccellenza a tavola passa anche attraverso i consorzi di tutela
La filiera dell'agroalimentare si sta preparando da tempo: i temi della tracciabilità e della trasparenza non sono più vezzi di nicchia. Oggi il consumatore vuole sapere, seguire la "storia" del cibo che arriva nel piatto. A cominciare dal contadino fino