Expo 2015: Conto alla rovescia
Sarà il cibo il vero tema dell’Expo 2015, che tornerà a Milano dopo oltre un secolo. Aprirà i battenti il primo di maggio del prossimo anno e calamiterà l’attenzione di media, aziende, pubblico o addetti ai lavori fino al 31
Quando mais!
C'è un settore agricolo italiano che sta facendo parlare con sempre più forza di sé: l'Italia dei cereali. E di un cereale in particolare, ossia il mais Nostromo, varietà recuperata grazie alle ricerche dell'Istituto sperimentale di cerealicoltura di Bergamo. Coltivato
FierAgricola 2014
Al consueto appuntamento di Verona si incontrano tradizione e innovazione Si svolgerà dal 6 al 10 febbraio la 111 edizione della FierAgricola di Verona. Un appuntamento imperdibile che sigla anche per questo 2014 l’incontro di tradizione e innovazione. E mentre la Commissione
Altro che diamanti! Ora all’asta ci vanno i tacchini
Tempo che vai, abitudini che trovi. Eh sì, perché oggi le grandi aste non battono più (solo) diamanti e quadri. Dopo le battaglie all’ultimo colpo per accaparrarsi le migliori annate di vino, oggi i giochi si fanno sulla …pelle dei
Caccia grossa
I numeri sono di quelli che colpiscono, soprattutto in un periodo di stagnazione degli acquisti immobiliari, che non conoscevano simili freni da decenni. Eppure la ragione di tanto successo è proprio legata al fatto che non immobili si parla, bensì di
Italia sorvegliato speciale
Non c’entrano le quote latte, questa volta, né le misure e gli incartamenti per registrare e tutelare prodotti dop o doc. E neppure i bilanci vengono sbandierati questa volta. Fosse solo questione di conti, in fondo, ci abbiamo fatto il callo.
km 0? Si, meglio se in rete però
Ed è tutta una gara di app! La tecnologia dà una mano alla terra e lo fa non più solo grazie al passa parola tra amici, conoscenti e parenti. Adesso a farla da padrone sono le app di smartphone e tablet,
Furti… in campo
La denuncia arriva dalla Francia e la voce degli agricoltori fa balzare il problema nelle colonne dei quotidiani: si tratta dei furti che si consumano, di giorni e di notte, nelle loro aziende. Campi derubati di frutta (undici tonnellate di pesche
Tutta colpa dei dazi
Se l’alimentare made in Italy frena nella sua corsa all’estero, è tutta… colpa dei dazi. Federalimentari ha stimato che il freno così indotto ci penalizza per quasi due miliardi di euro l'anno. Due miliardi di crescita ulteriore che darebbero ossigeno ad
Soia dall’India e clomerquat: se questo è bio…
Il mondo del biologico è stato scosso da uno scandalo mica da scherzo. Un sequestro da 600 mila euro avvenuto nel corso dell’operazione “Green war" ha portato a scoprire 800 tonnellate di semi di soia proveniente dall'India , 340 tonnellate