Arriva dal Giappone il “legno che non si incendia” per allevamenti e serre del futuro
Il primo edificio è stato costruito a Tokyo. Una clincica veterinaria, multipiano, rigorosamente in legno e ha passato tutti i rigidi test nipponici. Nome in codice: Lvl, ovvero Laminated veneer lumber. Così si identificano gli innovativi e super performanti pannelli di
La fattoria 2.0 che impazza all’estero e anche da noi
Etica, tecnologica, sostenibile, a risparmio energetico, per il riscatto sociale: ecco l'identikit della fattoria 2.0. Moderna lo è per gli impianti, certo, ma anche per la filosofia che la sostanzia. Una filosofia che diventa bussola di orientamento per una concretezza ed
Di cosa parliamo quando parliamo di cibo italiano
Presentiamo un estratto dell'intervento che Anna Fasoli ha tenuto nell'ambito di Expo 2015 venerdì 25 settembre. Oggi sono oltre un miliardo e duecentomila le persone acquistano almeno un prodotto italiano all’anno. Lo ripeto: un miliardo e duecentomila persone. Decisamente non è male. Se
E per gli aspiranti imprenditori agricoli l’Erasmus è in Australia
Chi ha detto che l'agricoltura sia
Conto scottante (ma le politiche governative in materia assicurativa latitano)
In alcune zone, come la Lombardia, è stato chiesto lo stato di calamità. Il caldo feroce che ha attraversato lo Stivale - e ancora "non molla"- sta presentando un conto terribile e scottante: quello delle campagne. Ortaggi, frutta e mais "bruciati",
Se a Expo il problema della contraffazione si combatte anche con un simbolo
Il parere di Anna Fasoli La bandiera italiana con tre onde che richiamano il concetto di crescita e di sviluppo e la scritta “The extraordinary Italian taste”: ecco il simbolo presentato a Expo 2015. Un’immagine, un “tatuaggio”, emozionale, veicolo di
Metti il cibo bio nel distributore automatico …
Un accordo in esclusiva tra il Gruppo Argenta - leader nel settore del c.d. ending, ossia nella commercializzazione di prodotti attraverso i distributori automatici- e NaturaSì , da anni ormai sulla cresta dell'onda per la produzione e commercializzazione di prodotti biologici di qualità certificata.
Il Mercato…in Fiera
Sarà un po' per l'"Effetto Expo", ma è un dato ormai evidenza: il cibo sta divenendo sempre più un'esperienza sensoriale. Né sfugge a questa seduzione Eurocarne, il 26° Salone Internazionale della Filiera della Carne, che si terrà al polo fieristico di
Salvate le api!
E sì che non deve certo essere impresa facile rubare delle api! Eppure niente sembra fermare i ladri nelle campagne. Che appunto a quelle campagne tornano, consapevoli di trovare una miniera d’oro. Solo che quest’anno appena trascorso, il 2014, è stato
Lavoro agricolo? Una cabina di regia lo riqualificherà
Riqualificare il lavoro agricolo, vera colonna portante del sistema economico e di lavoro italiano. Si può e si deve. Così è nato “Campolibero”, il provvedimenti del ministro per le politiche agricole, Martina, volto a riqualificare il lavoro nelle campagne e