CARBURANTE sempre più carO ma l’auto non si tocca
Sarà, una volta ancora, effetto del post-pandemia, ma su un dato tutti concordano: la mobilità pedonale in Italia arranca. E l'auto privata è una diktat silenzioso (quasi) per tutti. Il recente rapporto "Audimob - Stili e comportamenti di mobilità degli
casa cara casa
Resta il bene più amato dagli italiani: la casa si conferma come il rifugio che incontra l'attenzione e gli sforzi di tutti. Oltre il 70% possiede quella in cui vive, a fronte di un 20,5% che è in affitto e
come fermare le stragi
8 vittime al giorno. Un macabro aumento del +25% rispetto allo scorso anno. Il rapporto Dekra sulla sicurezza stradale non ha lasciato nulla all'immaginazione: secondo i dati Istat, nei primi sei mesi del 2022 sono accaduti 81.437 incidenti stradali
4 kg di mele per 1 caffÈ
Suona come una provocazione, ma non lo è nemmeno poi tanto.4 kg di mele per pagare 1 caffè rende bene l'idea di quanto si fatichi a guadagnare, per i produttori, lungo la filiera frutticola. E questo anche se il prodotto
Quanto È bassa la fiducia dei clienti (se di mezzo ci si mette la privacy)
Non c'è tanto da girarci intorno: dopo la pandemia, l'attenzione dei consumatori in tema di privacy è cresciuta esponenzialmente, portando con sé anche una forte sfiducia per le modalità di gestione dei dati sensibili da parte delle aziende. A scrivere
Ci sarà la grande stangata?
Si comincia dal carburante, il 1° di dicembre, quando gli sconti si restringeranno. Ma lo spettro della grande stangata rischia di arrivare sulle polizze Rc Auto, a causa dell'applicazione, dal 1° gennaio, della procedura del risarcimento diretto, ovvero operato dall'assicurazione
se la salute parte dal pensiero
Pensarci oggi, pensarci bene, pensarci in maniera coordinata, per poter strutturare il futuro della nostra salute, e non pensarci più. Sono sempre più differenziate le offerte proposte dall'universo assicurativo in tema di benessere e cura di sé, proponendo una attenzione
come facciamo con gli hotel?
La percentuale è inquietante: il 67% del campione intervistato dall'osservatorio sul turismo Nomisma-Unicredit, dichiara di aver paura di dover chiudere nel 2023. Stiamo parlando di albergatori, che, dopo la forte ripresa della stagione estiva, a fronte degli aumenti di
Capolista del Bio
L'Italia capolista in Europa per le coltivazioni bio: è una buona, ottima notizia. Il dato si riferisce sia alla quota di superficie agricola dedicata, che al numero di operatori e all'export. Negli ultimi 10 anni, di fatto la superficie che
Se la previdenza privata resta l’anello più debole
L'ultimo rapporto Ania non ha lasciato spazio a interpretazioni: persiste nel nostro Paese una scarsa, preoccupante diffusione degli strumenti di previdenza integrativa. Il dato crea oggi molta allerta, alla luce della (quasi) certezza che tutta la generazione dei 40/50enni di