Il capitale naturale nei bilanci
La proposta di RIO+20 Non è più una scelta, una filosofia, o un vezzo. Si tratta ormai di una strada obbligata, auspicata da tutti. Perché se c’è una certezza che è emersa al termine dei lavori del G20 a Rio (peraltro
Ma quali incentivi!
Dal conto economico della pubblica amministrazione risultano contributi totali alle imprese per 34,6 miliardi nel 2010. Eppure, come ha di recente chiarito anche una dettagliata nota di CONFINDUSTRIA, stabilire il reale ammontare degli incentivi è diventato un vero e
Un numero anticrisi per le imprese venete
800177750: scrivetelo bene, scrivetelo in quanti più luoghi possibili. Sono le cifre che potranno salvare, si spera, molte vite, quelle messe in bilico dalla crisi economica. Le vite appese alla paura di tanti imprenditori veneti. Dall’inizio dell’anno, nella nostra Regione, secondo i
Dalle piante imparano tutti (anche le aziende)
Rose, ulivi, piante di limoni, e poi orto, lavanda, piante officinali: basterebbero già i nomi a far scattare la fascinazione, nomi che rimbalzano dalle favole più antiche alle abitudini quotidiane di un tempo. Un tempo nemmeno troppo lontano, quando
Chiacchiere e cucina
È l’abbinata vincente, la migliore di tutte. Chiacchiere e cucina fanno rima (anche se non linguistica…) dalla notte dei tempi. Perché, in fondo, non c’è niente che unisca di più che quel lento rimare delle mani che sbucciano, mescolano,
Il passaggio generazionale nelle cantine italiane
Un’oasi felice e abbastanza inconsueta, quella dell’azienda vitivinicola. Dove padri e figli orchestrano il cambio generazionale senza frizioni o scontri. Quasi naturalmente. Non lascia spazio a dubbi la prima fotografia di questo passaggio di mano nell’età moderna. L’ha scatta Ispo, il
Allarme tasse per il settore agricolo
Eccolo, il peggiore dei nemici. Al pari di maltempo, grandine (ma da questo ci si può assicurare), di infestazioni e attacchi di volatili. C’è uno spettro ben più pervasivo che aleggia ora sul settore agricolo e su quello della produzione
A me la carta (anche quella verde)
Che viaggio sarebbe senza una carta, una mappa, meglio se elettronica, per trovare luoghi segreti e scorci dì’eccezione ovunque si vada? E niente regala tanta libertà in vacanza come l’auto. Basta solo rammentare qualche accortezza. Perché viaggiare sicuri è viaggiare più
Rc auto e clausola tutela legale
È diventato un plus sempre più importante, anche alla luce delle profonde modifiche che hanno interessato il settore dopo il nuovo decreto del Governo e che impongono, in caso di controversia tra le parti coinvolte in un sinistro, l’obbligo di
La stretta del credito
L'incubo delle Pmi È una delle vere emergenze che attraversa come un brivido le PMI. Urlata qualche volta a titoli cubitali dai giornali (sempre più spesso nell’industrioso Nord-Est), soprattutto se per testimoniare il gesto drammatico di qualche titolare d’azienda e poi