Tutti al mare? No, sì, forse…
Un -5,7% generale per i viaggi con pernottamento in Italia e all’estero nel 2012. Il dato reso noto dall’Istat a febbraio, nell’annuale rapporto che fotografa vizi e virtù del Belpaese in viaggio, parla di un movimento di 78 milioni e
Un hub d’eccellenza per l’agroalimentare
A Roma, nel corso del convegno “Alimenta il Pil”, che si è tenuto a metà febbraio all’Università Luiss, il presidente di Confagricoltura, Mario Guidi, ha rilanciato l’idea di sostituire in futuro il ministero delle Politiche agricole con un hub, un vero
Il premio assicurativo? E io lo pago a rate!
Come fare È un’offerta che consente ai nostri clienti di frazionare il premio a condizioni agevolate. Come requisito richiediamo un tetto minimo di spesa (attualmente pari a 500 €), oltre il quale l’importo dovuto potrà essere corrisposto in un numero di
Agroalimentare: Possiamo fare di più
Dall’agroalimentare all’enologia l’arte italiana si confronta con problematiche sempre più complesse. Che chiedono l’intervento degli assicuratori. Il parere di Anna Fasoli[fusion_builder_container hundred_percent="yes" overflow="visible"][fusion_builder_row][fusion_builder_column type="1_1" background_position="left top" background_color="" border_size="" border_color="" border_style="solid" spacing="yes" background_image="" background_repeat="no-repeat" padding="" margin_top="0px" margin_bottom="0px" class="" id="" animation_type="" animation_speed="0.3"
Per crescere? Meglio associarsi
È un’idea che ha radici antichissime nella storia, ma che per qualche tempo, in alcuni settori, si è affievolita a favore dell’individualismo. Oggi la tendenza è opposta. Un orientamento che si è affermata dapprima con discrezione, a macchia e
Patenti: l’età non basta più
È entrata in vigore il 19 gennaio questa “rivoluzione” delle licenze di guida, secondo quanto prescritto dal’UE. Una rivoluzione certamente di forma, che non tocca chi già ha ottenuto la patente, ma i nuovi guidatori. Diverse le categorie –o
Non tutte le “colpe” (dell’apprendista) sono del datore di lavoro
Chi “paga” se il datore di lavoro non forma l’apprendista? A mettere chiarezza e tagliare una volta per tutte la testa al toro del complicato quanto gravoso problema, arriva ora una circolare del ministero del Lavoro, la 5/2013 . Si
La lunga strada (italiana) per il digitale
Mancano i numeri. La fotografia del rapporto Italia connessa-Agende digitali regionali presentato da Telecom a fine gennaio è puntuale quanto impietosa: arranchiamo e di molto rispetto ai programmi delineati da Bruxelles e dal governo attraverso il recente decreto crescita
La felicità? È femmina (a dirlo è la scienza…)
Altro che dicerie popolari! A consacrare il binomio felicità-donna, questa volta, sono state le autorevoli voci di neuroscienziati, psicologi cognitivisti e ricercatori, riuniti a Roma, a fine gennaio, al Festival della Scienza. Dove è stata infatti presentata una ricerca americana, che
Il teorema dei numeri primi
Ovvero quando ascoltare i dati per comprendere esigenze e bisogni del cliente Di Anna Fasoli Chiedo scusa a Legendre, Gauss e Riemann, e forse ancora prima a Euclide, se li chiamo in causa in materia assicurativa, strappandoli dall’empireo della matematica pura. Eppure di