La parola al…naso. E musica sia!
Si concluderà il 5 ottobre l'edizione 2014 di Orticolario: una rassegna di grande prestigio, con forte vocazione internazionale e votata a stupire. Fil rouge della manifestazione, quest'anno, sarà l'olfatto, un senso capace di abbracciare anche gli altri quattro, quando si parla
Proteggere la salute giova anche al lavoro
Ci avete mai pensato? Una polizza a tutela della salute è lo strumento ideale per chi non ha un inquadramento lavorativo stabile. E mentre le diverse fazioni si accapigliano, cercando di garantire in Italia una protezione del lavoro che non sia
La regina dell’economia italiana rischia di scendere al ruolo di Cenerentola
Se non bastava il maltempo, se non sembravano sufficienti catastorfi metereologiche, politiche miopi e attacchi di pirateria da parte di falsi prodotti, ecco che il colpo di grazia lo dà la Tasi. Che sui capannoni non fa sconti, anzi
Intanto proteggiamole!
La notizia, purtroppo, conferma un'evidenza da mesi sotto gli occhi di tutti. Superano le 4000 le imprese chiuse per fallimento durante il secondo trimestre 2014. Un dato che segna l'infelice + 14,3%, un boom a cui si farebbe volentieri a
I soldi nel materasso che non fanno dormire sonni tranquilli
234 miliardi: a tanto ammonta l’aumento di valore di contanti e depositi bancari negli ultimi sette anni, vale a dire dall’inizio o quasi della crisi. 234 miliardi non sono certo spiccioli! E si tratta di denaro che, a causa delle politiche
Buon compleanno, Autosole!
La data: 4 ottobre 1964. Il luogo: l’Italia che sa incantarsi e ai miracoli ci crede. Il fatto: sotto l’occhio delle telecamere Rai si inaugura l’Autosole. Ovvero un serpente d’asfalto e speranze di 775 chilometri che lega Milano a Napoli, il
Fondi vincenti, soprattutto se “parlano” italiano
Continuano i buoni risultati nella raccolta fondi. Segnale che gli italiani “non ci stanno” e decidono con sempre maggiore intensità e frequenza di prendere in mano le redini del futuro. Ed è forse uno degli effetti più positivi, se così lo
La spesa sanitaria rischia di diventare il nuovo incubo di famiglia
Il parere di Anna Fasoli Sono ben 9 milioni, secondo il Censis, gli italiani che rinunciano alle prestazioni sanitarie per ragioni economiche. La salute “costa” e costa sempre più cara. Dei 140 miliardi spesi annualmente (il 9% del Pil, per intenderci), però,
Atlante del…gusto
Piacerebbero certamente anche ai cartografi fiamminghi, primi ideatori delle raccolte complete di carte geografiche indipendenti nella seconda metà del Cinquecento, i due Atlanti analitici dedicati alle produzioni Dop e Igp e ai prodotti agroalimentari tradizionali del Veneto. Censiti ben 371 prodotti
Ma delle PMI chi si occupa?
Da decenni tessuto portante dell’economia italiana, costola laboriosa e incessante laboratorio di innovazione, oggi le PMI hanno il fiato corto. E più sono piccole, di dimensioni, più arrancano. A renderlo noto Unioncamere che ha segnalato un’attesa di riduzione di produzione e