Le nuove contadine
Sono molte le notizie che arrivano dal settore agroalimentare, grazie a un’importante ricerca condotta da Nomisma , con Cattolica Assicurazioni, Federunacoma e L’Informatore Agraria, presentata a Bologna in occasione di Eima. Ma non tutte rosee. Se è vero che tra il
Contro le aree killer arriva una app
In Italia l'80% degli incidenti si verificano sullo stesso 20% di strade. Per aiutare l’automobilista ora arriva una app. A idearla Sicurezza e Ambiente, un’azienda che si occupa di riprostino della viabilità a seguito di incidenti. L’obiettivo è di segnalare in
Avviso a tutti i ristoratori: attenti a quell’oliera!
In tavola si cambia! Mai più, nei ristoranti e bar, le care, giare e mini otri aperti. Dal 24 novembre è entrata, infatti, in vigore la legge europea 2013bis, che potremmo battezzare la nuova crociata …contro le vecchie oliere. Colpevoli di
Un Cat Bond (da Catastrophe, nessuna parentela con James…) contro inondazioni &co
Mentre gli eventi catastrofali si moltiplicano in tutto il globo, diventando triste routine, i conti vanno in rosso e ci si attiva con sempre maggiore impegno. Creando, per l’occasione, un “catastrophe bond”. Di che cosa si tratta? Sono obbligazioni che durano
In rosa sì, purché non al vertice
Dati che parlano chiaro, quelli emersi durante l’ultimo “Women’s Forum”, che si è svolto in Normandia a metà ottobre. Circa mille top manager si sono confrontanti per arrivare ad ammettere un dato ancora sotto gli occhi di tutti: non esiste ancora
Serre protagoniste: in attesa della primavera, occhio puntato sul Natale
"Archiviate" (si fa per dire
Al galoppo!
Per Verona Fieracavalli è, a ragione, un evento e una conferma. Quella di un comparto dell’economia che, nonostante la crisi, non cede la propria leadership. Sono i numeri a raccontarlo: più di 3.000 cavalli, 35 associazioni allevatoriali, 650 espositori mostrando -
E adesso anche per le banche… lo stress (test)
Adesso che le pagelle sono state date, possiamo dirci più o meno rassicurati come risparmiatori, investitori, clienti? Mentre si parla di TFR in busta paga, mentre i conti di cui tutti parlano sembrano, come nella barzelletta, …non tornare mai,
A stanare gli evasori assicurativi ci pensa l’autovelox
"Ultima chiamata" per i tre milioni e mezzo di italiani (sì, si, avete letto bene!) che non pagano l’assicurazione auto. Se non ci penseranno a regolarizzare da soli la propria posizione, sappiano che la “caccia” (assolutamente legittima, in questo caso…) comincia.