Fisco, la grande stangata. Il parere di Anna Fasoli
Tasse, tasse e ancora tasse. Non c'è pace per "la più amata dagli italiani". L'auto rimane una sorta di "cassaforte" dove andare a pescare ogni volta che ce n'è bisogno. Il carico fiscale sulla motorizzazione italiana ha raggiunto, nel 2014, i 71,6 miliardi
Come sarà la vendemmia 2015?
È vero: forse ci vorrebbe la sfera magica, o magari la pazienza dell'attesa. Ma sembra difficile resistere al gioco (serissimo) dei pronostici per la vendemmia 2015. Una previsione, va detto, da cui dipendono equilibri strategici di estrema importanza. Così si muovono
Conto scottante (ma le politiche governative in materia assicurativa latitano)
In alcune zone, come la Lombardia, è stato chiesto lo stato di calamità. Il caldo feroce che ha attraversato lo Stivale - e ancora "non molla"- sta presentando un conto terribile e scottante: quello delle campagne. Ortaggi, frutta e mais "bruciati",
Il cibo che amiamo? Tutta questione di DNA
Altro che ricordi d’infanzia e madeleines di Proust! A quanto pare nella scelta dei gusti e dei sapori non c’entra la memoria, ma il DNA. Lo sostengono due studi recentissimi, italiani, appena pubblicati sulla rivista scientifica Plos One. A condurli Iole Tomassini Barbarossa,
Fallimenti in calo
Un segnale incoraggiante, anzi, visti i tempi, persino entusiasmante. Per la prima volta, dopo tre anni, infatti, il Cerved rileva una diminuzione dei fallimenti tra le imprese italiane. Precisamente nel primi tre mesi di quest'anno sono diminuiti del 2,8% rispetto alla
Identikit dell’eccellenza d’impresa tutta italiana
Brave, brave, anzi bravissime. Sono 483 le imprese italiane, che si distinguono nel rapporto annuale dell'Osservatorio PMI di Global Strategy, società di consulenza strategica e finanziaria, come in grado di produrre performance di crescita, di redditività e di solidità patrimoniale
Se a Expo il problema della contraffazione si combatte anche con un simbolo
Il parere di Anna Fasoli La bandiera italiana con tre onde che richiamano il concetto di crescita e di sviluppo e la scritta “The extraordinary Italian taste”: ecco il simbolo presentato a Expo 2015. Un’immagine, un “tatuaggio”, emozionale, veicolo di
Protetti anche nelle autostrade informatiche
Così come vi accompagniamo ogni giorno nella strada verso casa, o in quella per raggiungere il lavoro, per accompagnare i vostri figli a scuola, oggi abbiamo pensato per voi una tutela diretta a farvi stare tranquilli su un altro
L’auto torna ad essere la signora della strada ( e dell’economia)
È stata decretata di nuovo, a gran voce, la bella stagione dell’auto. Riprendono le vendite, cresce l’interesse per i nuovi modelli, le case automobilistiche fanno a gara per rendere i veicoli sempre più intelligenti, rapidi, sicuri. Si comincia a parlare
Risplendono le bollicine (francesi)
Dopo anni “magri”, di offerte 3x2, le bollicine francesi rialzano la testa. In un mercato che non arride del tutto i cugini francesi, lo champagne ha visto riprendere lustro, prestigio e soprattutto numeri. Grazie all’export. Che registra, per vino e alcolici,