L’anomalia che crea vergogna. Il parere di Anna Fasoli
64,8%: a tanto ammonta la pressione fiscale sulle imprese in Italia. Un dato che ci fa balzare al primo posto nel mondo. Ad attestarlo il rapporto "Paying Taxes 2016" di Banca Mondiale e Pwc, diffuso il 19 novembre scorso.Una precisazione che
Anche in tema di previdenza banche e assicurazioni hanno ruoli diversi. Il parere di Anna Fasoli
Non ci dicano più che siamo intercambiabili. Non lo facciano per noi, certo, ma nemmeno per loro. E soprattutto si smetta di usare questa confusione di ruoli, che non agevola nessuno e anzi ostacola la trasparenza verso i clienti. Sto
La ricca estate del vino italiano
Mentre si combattono le frodi, la campagna si fa generosa e regala 48,9 milioni di ettolitri di produzione. Con questi numeri l'Italia batte la Francia di misura. Se la stima della UE è 163,8 milioni di ettolitri, spetta all'Italia il primato
Niente fumo, siamo a bordo!
Stop alle scuse, oggi il divieto è divenuto legge ed entrerà in vigore dal mese di dicembre. Avviso ai naviganti, anzi agli automobilisti: se a bordo ci sono bambini o donne incinte non fumate. Le prove, scientifiche, (se ce n'era bisogno) dei
La fattoria 2.0 che impazza all’estero e anche da noi
Etica, tecnologica, sostenibile, a risparmio energetico, per il riscatto sociale: ecco l'identikit della fattoria 2.0. Moderna lo è per gli impianti, certo, ma anche per la filosofia che la sostanzia. Una filosofia che diventa bussola di orientamento per una concretezza ed
L’amore in famiglia (almeno negli acquisti)? È per le rate (ma occhio alle clausole nascoste)
Riprende il mercato dei prestiti. Dopo tre anni di "calma piatta" le famiglie ci credono ancora. Forse il merito va alla fiducia che ritorna, o alle politiche monetarie UE,o invece al fatto che lo si è capito: per uscire dalla pastoia
Se dalla famiglia la tendenza “collaborativa” si sposta all’economia
Solo il nome è cambiato per accogliere le influenze poliglotte che sembrano "modernizzare" le cose. Ma si tratta di una pratica antichissima. Perché collettivizzare acquisti, viaggi, usi di abitazioni, diventa la maniera più intelligente, economica e smart di fare. Contro lo
Di cosa parliamo quando parliamo di cibo italiano
Presentiamo un estratto dell'intervento che Anna Fasoli ha tenuto nell'ambito di Expo 2015 venerdì 25 settembre. Oggi sono oltre un miliardo e duecentomila le persone acquistano almeno un prodotto italiano all’anno. Lo ripeto: un miliardo e duecentomila persone. Decisamente non è male. Se
Se ammalia gli States, “Bacco” arranca in Russia
Segno più anche nel 2014 per l’export del vino italiano che ha raggiunto il suo massimo storico. Ci avvicibiamo ai 5,1 miliardi di euro di scambi, con 20,3 milioni di ettolitri. Niente male davvero. Soprattutto perché la crisi si è fatta
Bail-in, ovvero la grande “stangata” per azionisti, obbligazionisti e correntisti bancari
L'ultima "trovata" dà davvero molto da pensare, soprattutto in questo particolare frangente in cui un'altra banca è finita nell'occhio del ciclone per operazioni, pare, non del tutto trasparenti e a danno dei soci azionisti. Eppure il via libera preliminare da parte