Un’agenzia per attrarre investimenti esteri in Veneto. Funzionerà? Il parere di Anna Fasoli
Faticano a mettersi d'accordo, in Veneto, i protagonisti dell'economia concreta, reale, sul territorio e le istituzioni. Ed è somma contraddizione, poiché proprio qui, sul nostro territorio, si è stretta, sviluppata, articolata la rete di quelle Pmi che fa da spina dorsale
Ape? Forse meglio formica
Il nome non è proprio "felicissimo", ma speriamo che almeno i risultati che produrrà lo siano. Per ora di certo c'è solo che Ape (Anticipo Pensionistico) sta facendo discutere tutti a causa della forbice stabilita per rendere più flessibili le uscite verso la
Imitando l’auto, anche la bici diventa sicura
Blubell, Clara, Ampy: non sono nomi di fanciulle, bensì di ITC, ovvero internet of things, oggetti smart, pensati e creati per rendere la vostra bici assolutamente sicura. Perché questo tema si è affermato come cruciale per tutti gli amanti delle due
Il furto di identità: nuova emergenza
Li chiamano "siti esca". Specializzati di solito nella vendita di prodotti high-tech più ambiti, che propongono a prezzi bassissimi rispetto al mercato, sono di fatto vere e proprie organizzazioni a delinquere il cui obiettivo è carpire i dati dell'utente, numero
Giovani e droni: ecco le nuove sentinelle sui campi. E si parte dal Veneto
Il progetto "droni" nasce dalla volontà di far coincidere le vocazioni tecnologiche delle nuove generazioni con la scelta di occuparsi della terra. È questa, in sintesi, la motivazione che ha indotto Coldiretti e Confindustria Veneto a siglare, a Mestre, un accordo che perfezioni
Seguendo una rosa
Joséphine era particolarmente ansiosa di mettere le mani sulle favolose rose che dalla Cina arrivavano in Inghilterra passando da Calcutta Dal castello di Malmaison, sede dell’imperatrice Joséphine Bonaparte, osservando famosi o segreti giardini incantati, si attraversa l’Europa con la bussola d’un
Agroalimentare: un convegno per riflettere sul futuro dopo Expo
Si svolgerà il 28 maggio 2016 a Treviso il nuovo convegno pensato da UEA per approfondire le riflessioni e le proposte assicurative che possano giovare al tessuto prestigioso dell'eccellenza agroalimentare italiana nel mondo. La giornata, che avrà come sede il Centro Servizi Ascom
Nome in codice Esma. Una riflessione di Anna Fasoli
C'è da far venire la pelle d'oca anche ai più navigati investitori. E il rischio è di un nuovo scossone al già fragile, fragilissimo sistema finanziario. L'indagine, condotta dai cosiddetti "sceriffi" europei dei mercati finanziari noti come Esma, ha passato al setaccio
Si è aperta la caccia ai nuovo vigneti
Dietro all'affannarsi delle richieste, va detto subito, c'è uno "spettro" legislativo, ovvero il passaggio dal vecchio sistema dei diritti di impianto a quello delle autorizzazioni all'impianto, ovvero le licenze necessarie da detenere insieme al terreno per la viticoltura per produrre
Dentro la leggenda, strizzando l’occhio a una vera regina (del cinema)
È un tuffo nella leggenda, nell'arte, nel potere dei simboli