Ma dop e igp sono più buoni?
A fare la spesa oggi bisogna essere diventati degli ottimi economisti per portarsi a casa un carrello completo e ben equilibrato. Spesso ci domandiamo se alcuni prezzi più alti valgano davvero la pena. È il caso, per esempio, dei prodotti
bersaglio mobile
Le tecniche si fanno sempre più sofisticate. Bersaglio del cybercrime sono sempre di più l'identità personale e il denaro. I gruppi che li progettano ed eseguono sono molto organizzati, studiano accuratamente le vittime, di cui carpiscono informazioni a 360°. Ma
quanta acqua per i campi?
Si apre un importante nodo critico in agricoltura dopo la decisione, assunta a livello comunitario, che fissa limiti nuovi in tema di deflusso ecologico. In concreto, se non saranno realizzati investimenti che migliorino le prestazioni degli attuali depuratori, a partire
Ovunque – o quasi- con unipolmove
L'offerta del dispositivo pensato da Unipolsai per combattere le code in autostrada, in molti parcheggi, aeroporti e simili, si rende ancora più smart e necessaria adesso che si avvicinano "ponti" festivi, le ferie e la voglia di muoversi in piena
per la salute è tempo di sicard
Mai così male la sanità italiana, ripetono ogni giorno giornali e telegiornali, mentre i cittadini sperimentano sulla loro pelle le attese infinite, lo stress e la paura. Ma oggi una soluzione c'è, ed è semplice, immediata, facile anche nel prezzo.
l’italia senza vino? meglio di no
Il "gioco", serio, serissimo, è stato simulato dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly e da Prometeia che ne hanno presentato i risultati allarmanti nell'edizione della kermesse enologica più famosa del mondo e appena conclusasi. Ebbene, se si desse credito alla forte offensiva lanciata dall’Oms,
casa, protetta casa
Che la casa sia il nostro "regno", lo sappiamo bene noi italiani. Ma da qualche tempo, tra eventi atmosferici violenti e ripetuti, crisi climatiche e difficoltà di previsioni, ci sentiamo un po' meno protetti. Per continuare a dormire sonni tranquilli,
largo a dop e igp
Farsi conoscere, farsi apprezzare. C'è tempo fino al 15 maggio per partecipare al bando che dà accesso ai fondi da 25 milioni di euro, che il ministero dell’Agricoltura ha stanziato per promuovere i prodotti dell'agroalimentare che sono regine sulle nostre
All’Europa piace SUv
Nonostante sia criticato e sempre minacciato di nuove tasse, limitazioni nei centri storici e aumenti, il SUV balza in vetta alle vendite in Europa a gennaio 2024, confermandosi "oggetti del desiderio" per molti. Tanto che i dati dell’Istituto britannico di
sull’auto restiamo tradizionali
Nessun decollo per l'auto elettrica in Italia. Fanalino di coda, le vendite da noi si assestano sul 4% di auto vendute, a fronte di una media europea del 14%. Eppure avanzano invece nel segmento commerciale, con un balzo del 45%