Agricoltura? Sempre più 4.0
La tendenza si conferma: l'agricoltura è 4.0. Si abbassa l'età di chi lavora in campagna - sempre più giovani attratti da questo stile di vita che è anche business - e con quest'ingresso di forza giovane aumenta la "fame" di
Già galoppa la voglia di Natale
Spetta ai garden il primato della nostra "voglia di Natale". L'offerta al pubblico è diventata sempre più creativa e piena di sorprese. E siccome le cose belle ce le voglia godere nell'attesa, allungandola quanto si può, ecco che appena cominciato
Tutte le novità firmate Salone di Francoforte
Futuristico, intrigante, ma altrettanto concreto e pragmatico: questa la carta di identità del Salone di Francoforte dedicato all'universo dell'auto e che ha appena chiuso i battenti, dopo non poche polemiche, molte defezioni eccellenti, tra cui Fiat e Alfa Romeo. A farla
Senza agevolazioni il gasolio agricolo si fa pesante
La bozza del decreto-legge "Clima" ha scatenato la rabbia tra gli agricoltori, che contestano a chiare lettere l'eliminazione delle agevolazioni per il gasolio per i mezzi agricoli. Troppo, dicono da più parti, dopo che già erano state toccate parecchie voci di spesa. Un
Meno 16% ma ci si attende l’eccellenza
Nessuna sfera di cristallo. Invece: abilità, competenza, monitoraggio e focus costanti. Sono questi gli "ingredienti" che permettono di fare una previsione su come sarà il vino che berremo nel 2020, ovvero il nettare prodotto da questa vendemmia in corso. A firmare il "verdetto",
Se l’inventiva crea…posti di lavoro
Finalmente un settore in cui l'Italia svetta in lista alla classifica. A farcelo sapere un recente studio dell’Ufficio europeo brevetti e dell’Agenzia per la proprietà intellettuale. Stando ai dati raccolti, infatti, risulta che nel Belpaese un posto di lavoro su 3 viene trovato
Chi fa da sé (con il giusto consulente)…
I PIP, ovvero piani pensionistici integrativi a complemento di quanto già esistente, sono la chiave capace di assicurare un futuro tranquillo e di farlo sollevandovi oggi da ogni preoccupazione, perché a tutto pensiamo noi. Per chi già l’ha scelto, ma crede
Ma il conto lo dobbiamo pagare (quasi) tutto noi?
Imprese italiane sempre più sotto torchio. Da parte del fisco, neanche a dirlo. E più si è piccole - o lavoratori autonomi - e più si paga. Non sembra davvero un principio giusto, eppure tant'è. I dati resi noti dalla Cgia di Mestre