Incubo cinghiali
Impossibile essere preparati. Se un cinghiale o più esemplari, come accade talvolta, compaiono all'improvviso su una carreggiata, le conseguenze non sono facilmente prevedibili. Nella migliore delle ipotesi se ne esce con un grande spavento, ma sono sempre più i casi
L’eccellenza a tavola passa anche attraverso i consorzi di tutela
La filiera dell'agroalimentare si sta preparando da tempo: i temi della tracciabilità e della trasparenza non sono più vezzi di nicchia. Oggi il consumatore vuole sapere, seguire la "storia" del cibo che arriva nel piatto. A cominciare dal contadino fino
Ritorno in palestra
Lo si aspettava più che mai. Perché se è vero che la primavera ancora zoppica, l'estate con le sue spiagge, anche se con la fatica "prova costume", quest'anno proprio nessuno se la vuole perdere. Centoventimila gli addetti che tornano al
Tutti a raccogliere tulipani ha fatto il sold out
Non c'è bisogno di andare in Olanda. Per partecipare a quest'esperienza incantata è basttoa raggiungere lo spazio Flover di Bussolengo dove è stato allestito uno spazio di 1000 mq con 100.000 bulbi di tulipano di varietà diverse precoci e tardive: triumph
A.A.A. Turisti stranieri cercansi
È il grande assente: a causa della pandemia, il turismo si è rivelato la voce che, nella sua mancanza, ha pesato in maniera fortissima sul nostro Pil. Confesercenti snocciola i dati, che sono implacabili: «nel 2020 le presenze turistiche in
Per le aziende agricole ad aprile mancano all’appello 1,5 miliardi
A tanto ammonta il conto salatissimo delle chiusure di aprile: 1,5 miliardi di cibi invenduti a causa del blocco della ristorazione e del funzionamento claudicante dei bar. Una stima che va a pesare capillarmente, oltre che sulle tasche del canale
Un esercito silenzioso
Sono 15 milioni ogni giorno, secondo le stime dell'Istat. È questo l'identikit dell'esercito dei pendolari dopo la pandemia, che ha "falcidiato" i viaggi in treno, in autobus, in condivisione. AutoScout24 ci fa sapere che l'auto, infatti, è il mezzo privilegiato,
Se la pandemia ha cambiato le nostre paure
Tra i tanti effetti della pandemia, anche quello di avere cambiato la "piramide" delle nostre paure, e dunque della nostra percezione del rischio. Uno spostamento che si traduce, in ambito assicurativo, con domande di protezioni differenziate. A farcelo sapere un'indagine
Obiettivo puntato sui professionisti
L'economia italiana si muove in gran parte grazie all'attività operosa e determinata dei professionisti. A loro abbiamo pensato di dedicare il focus di questo mese, per offrire strumenti a sostegno di una categoria ampia e variegata ma che che, pur
Per l’agricoltura il futuro è già qui
Il Premio innovazione di Confagricoltura ha scattato una fotografia molto interessante della nostra agricoltura. Ingegnose le idee che sono state privilegiate tra le altre per dare nell'insieme un feedback su quello che si sta davvero facendo. Così, se il Consorzio innovazione