Una Mary Poppins in giacca e cravatta per le Pmi
Il suo nome è fractional manager. Piuttosto astruso, per la verità, ma la funzione che che svolge è quanto di più utile e mirato per chi gestisce una Pmi, ovvero un'impresa con meno di 250 dipendenti. Vale a dire il
Prosecco vince tutto
Sono oltre 120 milioni, sì, avete letto bene, le bottiglie di Prosecco che hanno raggiunto l'estero nei primi quattro mesi dell'anno. E si parla di record storico per un vino che certo non ha bisogno di presentazioni, ma che, siglando
Una sospensione provvidenziale per l’export
Tira un sospiro di sollievo, l'agroalimentare italiano. Il 14 giugno, infatti, è stata firmata a Bruxelles la sospensione per cinque anni dei dazi tra Stati Uniti e Unione Europea. Una mossa che fa risparmiare all'export italiano mezzo miliardo di euro. Nel periodo
Largo al verde
La domanda più forte per le nostre floricolture arriva dall'estero, che segna un aumento del 33% - da record - del made in Italy all'inizio del 2021. Se il settore ha sofferto e molto durante la pandemia, oggi il pensiero,
Il nostro senso di fiducia
A volte i dati dell'Istat servono perché ci danno la fotografia, più equilibrata e dalla giusta distanza, di come stiamo davvero, soprattutto riguardo a un tema delicato come quello della fiducia. Fiducia che si traduce in consumi, scelte, investimenti. Fiducia
Meno Auto? Più tecnologia
Bassa redditività e alta necessità di investimento: questa la fotografia dell'industria dell'auto, che giocherà nel prossimo quinquennio la partita più dura e, speriamo, stimolante della sua storia: quella che la porti davvero nel futuro. Volumi adeguati e tecnologia, tecnologia, ancora
Tutti fuori (a pranzo e cena)
Non si tratta certamente di un "malato immaginario": i 334mila bar e ristoranti italiani - tanti, tantissimi, 1 ogni 181 residenti, ovvero il tasso più alto in Europa - hanno ricevuto una fortissima scossa dalla pandemia. E la sola strada
La previdenza integrativa corteggia i giovani
L'idea sarebbe di coinvolgerli
Se la banca mette lo zampino nel vino
La necessità aguzza l'ingegno. Nasce così il pegno rotativo, pensato dal gruppo bancario Unicredit per «trasformare il vino che riposa in cantina», come si legge nella nota, «in liquidità». L'accordo prevede che le aziende che appartengono a questo settore possano ottenere