Per crescere ci vuole intelligenza…emotiva
Lo si legge da anni ormai, e da varie fonti, ma mai come adesso quello dell'intelligenza emotiva risulta essere un vero e proprio "patrimonio" necessario. Per che cosa? A far funzionare (e crescere) le aziende. Un recente studio di Capgemini
Il ladro di auto? È un hacker
Sembra fantascienza, ma non lo è. Tra le maggiori preoccupazioni degli assicuratori in tema di furti d'auto oggi ci sono gli hacker. Ebbene sì: secondo quanto rilevato da Iia, Italian Insurance Association, in una recente indagine che ha coinvolto sia
Mai più senza
Se la polizza Rc professionale è davvero uno strumento indispensabile per l'enologo, oggi non si può più prescindere nemmeno da una copertura assicurativa che si occupi della salute. L'area della protezione diventa così una strategia per agevolare la creatività e
se l’inflazione non dà tregua
Rincari, rincari e ancora rincari. Già sotto pressione dalla pandemia, oggi l'impresa italiana si trova a fronteggiare un "nemico" che rischia di cambiare le abitudini dei consumatori, già molto alterate e volubili da mesi. A peggiorare il quadro è, come
Se il potere è donna
Per la prima volta da 101 anni a sedere nella cabina di regia di Confagricoltura c'è una donna. Si chiama Annamaria Barrille e sa davvero il fatto suo. Soprattutto conosce le dinamiche emotive che spesso fanno da freno alle colleghe
Siamo sottoassicurati?
Nonostante le paure, gli italiani restano un popolo sottoassicurato. Una ricerca del Sole24Ore chiarisce che il gap, rispetto agli altri Paesi Ue, è evidente: se la media europea dell'incidenza dei premi assicurativi sul Pil è del 2,8%, in Italia si
Se i quattro zampe siedono alla scrivania
Sono sempre di più le amministrazioni pubbliche che ammettono la possibilità di portare con sé il proprio "quattro zampe" quando si lavora in ufficio. Conseguenza della pandemia e dello smartworking? Di certo la convivenza con gli animali domestici si è
L’Islanda… o un piano integrativo personale
Una pensione come si deve? Beh, in Islanda. Nell'indagine annuale Global Pensione Index 2021 è lei ka vincitrice. L'Italia se la "cavicchia". Nel confronto internazionale, infatti, il sistema pensionistico italiano è in buona posizione per due dei tre indici in considerazione.
Ma la cintura?
Tirata d'orecchie, e molto seria, per 3 italiani su 10: sul sedile anteriore loro la cintura di sicurezza non la usano. Peggio vanno le cose nei posti passeggero posteriori. Lì la statistica è di 8 su 10. E non è finita:
Brutti ma molto buoni
L'apparenza non è tutto e tanto meno in agricoltura, dove spesso prodotti di ottima qualità al gusto appaiono meno "prestanti" alla vista di altri. E questo in molti casi perché non sono stati usati "trucchi" per abbellirli. Ad occuparsi di